DERMATOPHYTEST 6TEST

VIRBAC Srl
DERMATOPHYTEST 6TEST

Descrizione:

Dermatophytest

Descrizione
Kit di diagnosi veterinaria.
Il Dermatophytest è un terreno agarizzato selettivo per la rilevazione mediante coltura dei dermatofiti presenti in un campione.
Le dermatomicosi sono infezioni che si riscontrano frequentemente negli animali da compagnia: nel cane, nel gatto, nei roditori e nei lagomorfi. Responsabili di lesioni cutanee alopeciche, sono causate principalmente da funghi del genere Microsporum e Tricophyton.
Le tecniche di osservazione diretta dei parassiti (esame microscopico dei peli, esame con lampada di Wood) hanno spesso una sensibilità limitata. La messa in coltura su terreno selettivo è considerata la metodologia più affidabile per rilevare la presenza di dermatofiti. Il potere zoonosico delle dermatomicosi, inoltre, è notevole.
I funghi patogeni dei generi Microsporum e Tricophyton hanno la particolarità di metabolizzare preferenzialmente i composti azotati del terreno, al contrario degli altri funghi che utilizzano inizialmente i glicidi.
Moltiplicandosi, i dermatofiti producono numerosi rifiuti azotati che rendono il terreno più alcalino e provocano il viraggio precoce al rosso dell’indicatore colorato del pH, in meno di una settimana.

Modalità d'uso
1. Preparazione della lesione: Lavare la lesione cutanea con alcol a 70° o acqua saponata (sapone che non contenga prodotti fungicidi). Asciugare con carta assorbente. Questo passaggio permette l’eliminazione di agenti saprofiti che potrebbero nascondere la presenza di un dermatofita sull’agar.

2. Prelievo: Grattare la lesione con un vetrino o con il retro di un bisturi, partendo dai bordi della zona infetta e spostandosi fino alla parte sana della pelle. Deporre i peli e le squame così ottenuti sull’agar.
- Mediante depilazione con una pinzetta. Deporre i peli e le scaglie sull’agar.
- Mediante tampone: umidificare precedentemente l’estremità di un tampone sterile con alcune goccie di acqua distillata. Passare il tampone su tutta la lesione e scaricarlo sull’agar con movimenti alternati, senza schiacciare l’agar.

3. Coltura: Scrivere il nome dell’animale e la data sul flacone contenente l’agar. Non chiudere completamente il tappo. La coltura è favorita dallo scambio d’aria con l’esterno. Lasciare incubare a temperatura ambiente, al riparo dalla luce.

4. Lettura: La lettura si effettua a partire dal 2° giorno, poi ogni 2 giorni fino al 14°, se necessario. I dermatofiti hanno la particolarità di far virare l’agar al rosso.
TEST POSITIVO = comparsa simultanea di una colonia filamentosa o lanuginosa dalla pigmentazione chiara e viraggio al rosso dell’agar.
I contaminanti, che spesso sono dotati di pigmenti colorati scuri, possono far virare l’agar solo diversi giorni dopo la propria comparsa (1-2 settimane).

Avvertenze
Solo per uso in vitro.
Indossare guanti protettivi durante tutte le fasi di preparazione dei campioni e di inoculo degli agar.
Evitare di incubare gli agar inoculati alla luce, in quanto i dermatofiti si sviluppano meglio nella penombra.
Non chiudere completamente il tappo della capsula di agar dopo l’inoculo.
Dopo aver effettuato il prelievo, ricordarsi di gettare il materiale utilizzato (materiale monouso) o di pulirlo con alcool e sterilizzarlo.
L’agar inclinato utilizzato deve essere chiuso ermeticamente e distrutto al fine di evitare la dispersione delle spore fungine.
Queste raccomandazioni costituiscono solo una guida, in quanto non si può pretendere che alcun metodo diagnostico sia preciso al 100%. Lo scopo di questo test è aiutare il veterinario a rilevare la presenza di dermatofiti. L’interpretazione del test da parte del veterinario dovrà quindi tenere sempre conto dell’anamnesi e dell’esame clinico dell’animale. La diagnosi finale resta una prerogativa del veterinario curante ed è sotto la sua responsabilità.

Conservazione
Conservare ad una temperatura tra +2°C e +8°C. Non esporre il test a temperature troppo elevate o inferiori a 0°C. Se il terreno agarizzato è conservato in frigorifero tra +2°C e +8°C non è necessario portarlo a temperatura ambiente prima di inocularlo.
Validità a confezionamento integro: 16 mesi.

Formato
6 test

Cod. 236524

codice: 920339191

Il nostro consiglio