Descrizione:
Test Rapido Multi-Drug Cup 8
Descrizione
Dispositivo Medico diagnostico in vitro.
Test rapido per l'individuazione qualitativa simultanea di più droghe e metaboliti nelle urine umane. Per professionisti sanitari incluso personale di centri diagnostici. Test immunologico solo per uso diagnostico in vitro.
Il Test Rapido Multiplo Multi-Drug Cup AMI/DUA187_B1-R è un test immunologico rapido cromatografico per l'individuazione qualitativa di più droghe e loro metaboliti nelle urine alle seguenti concentrazioni elaborabili anche con un lettore:
Test |
Calibratore |
Cut-off (ng/ml) |
ACE |
Acetaminofene |
5.000 |
AMP 1.000 |
d-Amfetamina |
1.000 |
AMP 500 |
d-Amfetamina |
500 |
AMP 300 |
d-Amfetamina |
300 |
BAR 300 |
Secobarbital |
300 |
BAR 200 |
Secobarbital |
200 |
BZO 500 |
Oxazepam |
500 |
BZO 300 |
Oxazepam |
300 |
BZO 200 |
Oxazepam |
200 |
BZO 100 |
Oxazepam |
100 |
BUP 10 |
Buprenorfina |
10 |
BUP 5 |
Buprenorfina |
5 |
COC 300 |
Benzoilecgonina |
300 |
COC 200 |
Benzoilecgonina |
200 |
COC 150 |
Benzoilecgonina |
150 |
COC 100 |
Benzoilecgonina |
100 |
THC 150 |
11-nor-Δ9-THC-9 COOH |
150 |
THC 50 |
11-nor-Δ9-THC-9 COOH |
50 |
THC 25 |
11-nor-Δ9-THC-9 COOH |
25 |
MTD 300 |
Metadone |
300 |
MTD 200 |
Metadone |
200 |
MET 1.000 |
d-MetAmfetamina |
1.000 |
MET 500 |
d-MetAmfetamina |
500 |
MET 300 |
d-MetAmfetamina |
300 |
MDMA 500 |
d,l-MetilenediossiMetAmfetamina |
500 |
MDMA 1.000 |
d,l-MetilenediossiMetAmfetamina |
1.000 |
MOP 300 |
Morfina |
300 |
MOP 100 |
Morfina |
100 |
MQL |
Metaqualone |
300 |
OPI |
Morfina |
2.000 |
PCP |
Fenciclidina |
25 |
PPX |
Propossifene |
300 |
TCA |
Nortriptilina |
1.000 |
TML |
Cis-Tramadol |
100 |
KET 1.000 |
Ketamina |
1.000 |
KET 500 |
Ketamina |
500 |
KET 300 |
Ketamina |
300 |
KET 100 |
Ketamina |
100 |
OXY |
Ossicodone |
100 |
COT 200 |
Cotinina |
200 |
COT 100 |
Cotinina |
100 |
EDDP 300 |
2-etilidene-1,5-dimetil-3,3-difenilpirrolidina |
300 |
EDDP 100 |
2-etilidene-1,5-dimetil-3,3-difenilpirrolidina |
100 |
FYL 20 |
Norfentanil |
20 |
FYL 10 |
Norfentanil |
10 |
K2 50 |
JWH-018 , JWH-073 |
50 |
K2 30 |
JWH-018 , JWH-073 |
30 |
6-MAM 10 |
6-MAM |
10 |
MDA |
3,4-MetilenediossiMetAmfetamina |
500 |
ETG 500 |
Etil-β-D-Glucuronide |
500 |
ETG 1.000 |
Etil-β-D-Glucuronide |
1.000 |
CLO 400 |
Clonazepam |
400 |
CLO 150 |
Clonazepam |
150 |
LSD |
Dietilammide Acido Lisergico |
20 |
LSD |
Dietilammide Acido Lisergico |
50 |
MPD |
Metilfenidato |
300 |
ZOL |
Zolpidem |
50 |
ZOP |
Zopiclone |
50 |
MCAT |
S(-)-Metcatinone |
500 |
7-ACL 300 |
7-Aminoclonazepam |
300 |
7-ACL 200 |
7-Aminoclonazepam |
200 |
7-ACL 100 |
7-Aminoclonazepam |
100 |
CFYL |
Carfentanyl |
500 |
CAF |
Caffeina |
1.000 |
CAT |
(+)-norpseudoefedrina |
150 |
TRO |
Tropicamide |
350 |
MDPV |
3,4-Metilenediossipirovalerone |
1.000 |
DIA 300 |
Diazepam |
300 |
DIA 200 |
Diazepam |
200 |
MEP |
Mefedrone |
100 |
ALP |
Alprazolam |
100 |
ALC |
Alcol |
0,02% |
Questo test è configurabile con ciascuno degli analiti delle sostanze sopraelencate. Questo test fornisce solo un risultato preliminare. Sarà necessario servirsi di un metodo chimico alternativo più specifico per ottenere un risultato analitico di conferma quale la Gascromatografia/Spettrometria di massa (GC/MS). È sempre necessario un parere clinico e professionale, soprattutto quando i risultati preliminari sono positivi.
Test rapido su urina che può essere interpretato con l’ausilio di un lettore. Il test è dotato di anticorpi monoclonali per individuare selettivamente livelli elevati di specifiche sostanze stupefacenti e/o psicotrope nelle urine.
Durante il test un campione di urina migra verso l’alto per azione capillare. Una droga, se presente nel campione di urina al di sotto della concentrazione di soglia-limite, non saturerà i siti di legame di questo specifico anticorpo. L’anticorpo dunque reagirà con il coniugato droga-proteico e comparirà una linea colorata visibile nella zona del test sullo stick per la specifica droga testata. La presenza della droga al di sopra della concentrazione di soglia-limite saturerà tutti i siti di legame dell’anticorpo. Dunque la linea colorata non si formerà nella zona del test.
Ogni linea del test contiene un anticorpo monoclonale di cavia anti-droga ed i relativi coniugati droga-proteina. La linea di controllo contiene anticorpi policlonali anti-coniglio IgG di capra e IgG di coniglio.
Reagenti S.V.T.
Tampone adulterazione |
Indicatore reattivo |
Tamponi e ingredienti non reattivi |
Creatinina |
0,04% |
99,95% |
Nitrito |
0,07% |
99,94% |
Glutaraldeide |
0,02% |
99,97% |
pH |
0,06% |
99,94% |
Gravità specifica |
0,25% |
99,78% |
Ossidanti/PCC |
0,36% |
99,70% |
Modalità d'uso
Le urine appena raccolte non richiedono alcuna manipolazione speciale o alcun pre-trattamento. Il campione deve essere raccolto in un contenitore pulito, asciutto, di plastica o vetro. Se il dosaggio non viene eseguito immediatamente, il campione di urine può essere refrigerato a 2°C–8°C oppure congelato fino a 7 giorni. Prima dell'esecuzione del test i campioni devono essere scongelati e portati a temperatura ambiente. Campioni che mostrano una grande quantità di precipitato o torbidità devono essere centrifugati oppure lasciati riposare prima del test. Evitare il contatto con la pelle indossando guanti e indumenti adatti di laboratorio.
Il campione di urina deve essere raccolto in un contenitore asciutto e pulito. Si possono usare urine raccolte in qualsiasi momento del giorno. I campioni di urina che mostrano precipitati visibili dovranno essere centrifugati, filtrati o lasciati depositare per ottenere un campione chiaro per il test. Conservazione del campione I campioni di urina possono essere conservati a 2°C-8°C fino a 48 ore prima del test. Per una conservazione prolungata, i campioni possono essere congelati e conservati sotto i -20°C. I campioni congelati dovranno essere scongelati e mescolati con cura prima del test. Nel test di card con S.V.T. la conservazione dei campioni di urina non deve superare le 2 ore a temperatura ambiente o 4 ore refrigerati prima del test.
Portare il test, il campione di urina e/o i controlli a temperatura ambiente (15°C-30°C) prima del test. Portare la confezione a temperatura ambiente prima dell’apertura. Rimuovere il test dalla confezione sigillata ed utilizzarlo entro un’ora. Spingere la linguetta per rimuovere il coperchio, raccogliere il campione nel bicchierino ed assicurare il coperchio premendo in basso su tutti e tre gli angoli. Controllare l’etichetta della temperatura (Temp Label) fino a 4 minuti dopo la raccolta del campione. Comparirà del colore verde per indicare la temperatura del campione di urina. Il range corretto per un campione non adulterato è di 32°C-38°C (90°F-100°F). Controllare la tenuta del coperchio, la data e le iniziali sull’etichetta di sicurezza, poi riposizionare il coperchio. Estrarre una chiavetta dal kit, posizionare il bicchierino su una superficie piana e infilare la chiavetta nell’apertura del bicchierino per iniziare il test. Avviare il timer Rimuovere l’etichetta adesiva che copre i risultati del test ed attendere la comparsa della/e linea/e colorata/e. Leggere i risultati dopo 5 minuti. Non interpretare i risultati dopo 10 minuti.
Interpretazione dei risultati
Negativo*: compare una linea colorata nella zona di Controllo ed una linea colorata nella zona del Test. Questo risultato negativo indica che le concentrazioni nel campione di urina sono al di sotto dei livelli di soglia-limite stabiliti per una particolare droga testata.
Positivo: compare una linea colorata nella zona di Controllo e nessuna linea nella zona del Test. Il risultato positivo indica che la concentrazione della droga nel campione di urina è maggiore della soglia-limite stabilita per una specifica droga.
Invalido: non compare alcuna linea nella zona di controllo: le ragioni più probabili per la mancanza della linea di Controllo sono un volume insufficiente di campione o tecniche procedurali scorrette. Rileggere le istruzioni e ripetere il test con una nuova card. Se il risultato è ancora nullo, contattare il produttore.
*La tonalità della/e linea/e colorata/e nella zona del test può variare. Il risultato deve essere considerato negativo ogni volta che compare anche una linea debole.
Interpretazione risultati del test alcool
Negativo: nessun colore sulla zona. Ciò significa che il test potrebbe essere inferiore a 0,02%.
Positivo: comparsa di colore significa che il test è superiore a 0,02%.
Invalido: fuori range della tabella colori indicate sulla card di riferimento.
Il limite di rilevabilità del test rapido alcolico delle urine va dallo 0,02% allo 0,30% per un livello di alcol nel sangue relativo approssimativo. Il livello limite del test rapido per l'alcol nelle urine può variare in base alle normative e alle leggi locali. I risultati del test possono essere confrontati con i livelli di riferimento con la cartella colori sulla confezione.
Avvertenze
Per professionisti sanitari, compreso il personale delle cliniche diagnostiche. Test immunologico solo per uso diagnostico in vitro. Il test dovrebbe rimanere nella confezione sigillata fino al momento dell'uso. Tutti i campioni dovrebbero essere considerati potenzialmente pericolosi e maneggiati come agenti infettivi. Il test usato dovrebbe essere smaltito secondo i regolamenti federali, statali e locali. Non congelare.
La tazza Multi-Drug Rapid Test fornisce solo un risultato analitico preliminare qualitativo. Per ottenere un risultato confermato è necessario utilizzare un metodo analitico secondario. Gas cromatografia/spettrometria di massa (GC/MS) è il metodo di conferma preferito. Esiste la possibilità che errori tecnici o procedurali, nonché sostanze interferenti nel campione di urina possano causare risultati errati. Gli adulteranti, come candeggina e/o allume, nei campioni di urina possono produrre risultati errati indipendentemente dal metodo analitico utilizzato. Se si sospetta l'adulterazione, il test deve essere ripetuto con un altro campione di urina. Un risultato positivo non indica il livello o l'intossicazione, la via di somministrazione o la concentrazione nelle urine. Un risultato negativo potrebbe non indicare necessariamente l'urina senza farmaco. Risultati negativi possono essere ottenuti quando il farmaco è presente ma al di sotto del livello limite del test. Questo test non distingue tra droghe d'abuso e alcuni farmaci. Un risultato positivo può essere ottenuto da determinati alimenti o integratori alimentari. L'alcol nell'atmosfera, come spray da profumi, deodoranti, detergenti per vetri ecc. Può influire sui test rapidi sull'alcol. Pertanto, dovrebbero essere adottate misure adeguate per evitare indebite interferenze da parte di tali agenti atmosferici nell'area di prova. Il test serve solo per rilevare la presenza/assenza di alcol nelle urine, che può derivare da bere o farmaci abituali.
I test di adulterazione inclusi con il prodotto hanno lo scopo di aiutare nella determinazione di campioni anormali. Sebbene completi, questi test non intendono essere una rappresentazione "all inclusive" dei possibili adulteranti. Ossidanti/PCC: l'urina umana normale non deve contenere ossidanti o PCC. La presenza di alti livelli di antiossidanti nel campione, come l'acido ascorbico, può causare risultati falsi negativi per il tampone ossidanti/PCC. Gravità specifica: livelli elevati di proteine nelle urine possono causare valori di gravità specifici anormalmente alti. Nitriti: il nitrito non è un componente normale dell'urina umana. Tuttavia, il nitrito presente nelle urine può indicare infezioni del tratto urinario o infezioni batteriche. Livelli di nitrito > 20 mg/dl possono produrre risultati di glutaraldeide falsi positivi. Glutaraldeide: non si trova normalmente nelle urine. Tuttavia alcune anomalie metaboliche come la chetoacidosi (digiuno, diabete incontrollato o diete ricche di proteine) possono interferire con i risultati del test. Creatinina: i livelli normali di creatinina sono compresi tra 20 e 350 mg/dl. In rare condizioni, alcune malattie renali possono mostrare un'urina diluita. Candeggina: l'urina umana normale non deve contenere candeggina. La presenza di alti livelli di candeggina nel campione può causare risultati falsi negativi per il tampone di candeggina.
Le seguenti sostanze possono interferire con il test rapido alcolico delle urine quando si usano campioni diversi dall'urina. Le sostanze nominate non appaiono normalmente in quantità sufficiente nelle urine per interferire con il test. Agenti che migliorano lo sviluppo del colore: Perossidasi, Forti ossidanti; Agenti che inibiscono lo sviluppo del colore: Agenti riducenti: acido ascorbico, acido tannico, pirogallolo, mercaptani e tosilati, acido ossalico, acido urico; La bilirubina, L-dopa, L-metildopa, Methampyrone.
Conservazione
Conservare a temperatura compresa tra 2°C e 30°C.
Validità a confezione integra: 24 mesi.
Formato
1 pezzo.
Cod. DUA187 B1
Non valido: nella regione di controllo (C) non compare alcuna banda. Il test è inconcludente indipendentemente dalla presenza o dall'assenza di una linea nella regione di test. Se il dispositivo di test non produce una linea sulla regione di controllo, controllare le procedure di test, i campioni e/o i materiali di controllo e ripetere il test utilizzando un dispositivo nuovo.
Interpretazione dei risultati: test anti-adulterazione
I risultati qualitativi vengono ottenuti confrontando visivamente il colore di ogni tampone con i campioni di colori corrispondenti sulla scheda presente nella confezione.
Controllo della qualità
Controllo interno per le droghe d'abuso: il dispositivo di test ToxCup dispone di controlli incorporati per l'elaborazione interna. La comparsa della banda di controllo (C) è considerata un controllo procedurale interno negativo. Questa banda deve sempre comparire se è stato utilizzato un volume di campione adeguato ed è stata rispettata la procedura di test. Inoltre, la scomparsa del colore di sfondo nella finestra dei risultati può essere considerata come un controllo procedurale interno positivo. Se la banda di controllo non compare oppure il colore di sfondo non sparisce, il test non è valido. Il test deve essere ripetuto con un dispositivo nuovo.
Controllo esterno per le droghe d'abuso: si raccomanda di utilizzare controlli per le urine positivi e negativi per testare inizialmente ogni nuovo lotto di prodotto e garantire le corrette prestazioni del kit. La stessa procedura di valutazione deve essere utilizzata per i materiali di controllo (C) esterni oltre che per i campioni di urina. Se i controlli esterni non producono i risultati attesi, non eseguire i test. Durante l'esecuzione dei controlli esterni, attenersi alle direttive federali, statali, locali corrispondenti.
Test anti-adulterazione: sono disponibili prodotti di controllo per i test anti-adulterazione. Per assistenza contattare Branan Medical Corporation.
L'esecuzione di un controllo della qualità a intervalli regolari è una buona pratica di laboratorio e può essere richiesta dalle direttive federali, statali o locali. Verificare sempre presso gli enti preposti alla concessione di licenze o accreditamento che il programma di qualità adottato soddisfi gli standard vigenti.
Limiti della procedura
• Il test è destinato all'uso esclusivo con urine umane.
• I risultati positivi indicano semplicemente la presenza di droghe/metaboliti e non indicano né forniscono una misura del livello d'intossicazione.
• Esiste la possibilità che errori tecnici o procedurali, oltre a certi tipi di sostanze presenti in alcuni cibi e medicinali, interferiscano con il test e diano luogo a risultati falsi. Per un elenco delle sostanze che possono produrre risultati positivi o che non interferiscono con le prestazioni del test consultare la sezione "Specificità".
• Se nel campione di urina viene rilevata la presenza di una droga/un metabolita, il dosaggio non indica la frequenza nell'uso della droga né distingue tra droghe d'abuso e determinati alimenti e/o farmaci.
• Se si sospetta che il campione sia stato erroneamente etichettato, occorre raccogliere un nuovo campione.
• Se si sospetta che il campione sia stato manomesso, occorre raccogliere un nuovo campione.
• Risultati anomali del test anti-adulterazione non indicano l'uso di un adulterante specifico.
• Se con il test anti-adulterazione vengono ottenuti risultati anomali, i campioni devono essere inviati al laboratorio per un'analisi di conferma.
Prestazioni del test
Precisione
Per ogni singolo test delle droghe, urine normali senza droghe sono state addizionate di una droga standard in diverse concentrazioni (-50%, -25%, +25% e +50%). Per ogni concentrazione, è stato eseguito un totale minimo di 25 test per valutare le prestazioni attorno alla concentrazione di cut-off. Di seguito vengono riassunti i risultati per ciascuno dei ToxCup Drug Screen Cup:
Tipo di droga |
N. totale di test per conc. |
concentrazione |
-50% |
-25% |
+25% |
+50% |
- |
+ |
- |
+ |
- |
+ |
- |
+ |
AMP500 |
25 |
25 |
0 |
25 |
0 |
3 |
22 |
0 |
25 |
AMP100 |
25 |
25 |
0 |
25 |
0 |
3 |
22 |
0 |
25 |
BUP5 |
270 |
270 |
0 |
262 |
8 |
10 |
260 |
0 |
270 |
COC300 in striscia THC/COC |
30 |
30 |
0 |
29 |
1 |
1 |
29 |
0 |
30 |
MDMA500 |
25 |
25 |
0 |
25 |
0 |
0 |
25 |
0 |
25 |
MET500 in striscia OPI/MET |
25 |
25 |
0 |
25 |
0 |
1 |
24 |
0 |
25 |
MTD300 |
25 |
25 |
0 |
22 |
3 |
0 |
25 |
0 |
25 |
OP300 in striscia OPI/MET |
25 |
25 |
0 |
24 |
1 |
1 |
24 |
0 |
25 |
THC50 in striscia THC/COC |
30 |
30 |
0 |
30 |
0 |
2 |
28 |
0 |
30 |
Precisione (Test delle droghe d'abuso)
La precisione di ToxCup Drug Screen Cup è stata valutata confrontando i risultati con quelli ottenuti con l'analisi GC/MS o il metodo di riferimento utilizzando dosaggi immunoenzimatici disponibili in commercio. Quaranta (40) campioni presunti negativi sono stati raccolti da donatori volontari e analizzati con ToxCup Drug Screen Cup e il metodo di riferimento. Tutti i 40 campioni di urina presunti negativi testati sono risultati negativi con entrambi i metodi.
Inoltre, per ogni test eseguito sul dispositivo ToxCup, sono stati etichettati in cieco e valutati un minimo di 40 campioni di urine clinici precedentemente analizzati con il metodo GC/MS con concentrazioni note di droghe. I risultati sono riassunti qui di seguito.
Tipo di droga |
GC/MS Neg. |
GC/MS <-50% |
GC/MS -50% al C/O |
GC/MS C/O al +50% |
GC/MS +50% |
% di accordo con GC/MS |
Neg (-) |
Pos. (+) |
AMP500 |
Pos (+) |
0 |
0 |
0 |
4 |
32 |
100% |
100% |
Neg. (-) |
40 |
0 |
4 |
0 |
0 |
AMP1000 |
Pos (+) |
0 |
0 |
0 |
7 |
28 |
100% |
100% |
Neg. (-) |
40 |
0 |
5 |
0 |
0 |
BUP5 |
Pos (+) |
0 |
0 |
0 |
4 |
34 |
100% |
97% |
Neg. (-) |
40 |
0 |
4 |
1 |
0 |
COC300 in striscia THC/COC |
Pos (+) |
0 |
0 |
1 |
8 |
28 |
100% |
100% |
Neg. (-) |
40 |
0 |
3 |
0 |
0 |
MDMA500 |
Pos (+) |
0 |
0 |
0 |
5 |
30 |
100% |
100% |
Neg. (-) |
40 |
0 |
5 |
0 |
0 |
MET500 in striscia OPI/MET |
Pos (+) |
0 |
0 |
0 |
4 |
38 |
100% |
98% |
Neg. (-) |
40 |
1 |
4 |
1 |
0 |
MTD300 |
Pos (+) |
0 |
0 |
3 |
6 |
28 |
94% |
100% |
Neg. (-) |
40 |
0 |
4 |
0 |
0 |
OPI300 in striscia OPI/MET |
Pos (+) |
0 |
0 |
0 |
4 |
38 |
100% |
98% |
Neg. (-) |
40 |
0 |
4 |
1 |
0 |
THC50 in striscia THC/COC |
Pos (+) |
0 |
0 |
1 |
8 |
26 |
100% |
98% |
Neg. (-) |
40 |
0 |
4 |
1 |
0 |
Alcuni campioni Quasi negativi e Quasi positivi erano stati diluiti da campioni più concentrati.
Precisione (test anti-adulterazione)
La precisione dei test anti-adulterazione è stata verificata da un laboratorio indipendente analizzando dieci campioni per ciascuno di urine normali e urine con varie adulterazioni. Campioni con valori di creatinina ridotti sono stati ottenuti diluendo le urine normali con acqua secondo un rapporto di 1:4. È stato aggiunto nitrito di sodio per produrre i campioni adulterati corrispondenti.
I risultati ottenuti sono stati i seguenti:
Test per adulteranti |
Campioni normali |
Campioni adulterati |
N. di campioni |
Livello di concentrazione |
Risultati |
N. di campioni |
Livello di concentrazione |
Risultati |
Creatina |
10 |
50 mg/dl |
tutti normali |
10 |
<10 mg/dl |
tutti normali |
Nitriti |
10 |
<5 mg/dl |
tutti normali |
10 |
>50 mg/dl |
tutti normali |
pH |
10 |
pH = 7 |
tutti normali |
10 |
pH = 2.5 |
tutti anormali |
10 |
pH = 12 |
tutti anormali |
Ox |
10 |
nessuno |
tutti normali |
10 |
1% v/v candeggina |
tutti anormali |
10 |
1% v/v PCC |
tutti anormali |
Specificità
La specificità di ToxCup Drug Screen Cup è stata determinata testando varie droghe, metaboliti di droghe e altri componenti che potrebbero essere presenti nelle urine. Tutti i composti sono stati preparati in urine umane normali prive di droghe. Sono inolte stati valutati l'effetto dei campioni con vari intervalli di pH (4,5-8,5) e gravità specifica (1,005-1,030) ed è stato osservato che non interferivano con il test ToxCup Drug Screen Cup.
Sono stati eseguiti test di specificità per ogni droga aggiungendo a urine umane normali composti strutturalmente correlati. I risultati sono espressi come quantità di composto, in ng/ml, che ha prodotto un risultato positivo.
THC 50 ng/ml |
Composto |
ng/ml |
|
Composto |
ng/ml |
Cannabidiolo |
100.000 |
|
11-ldrossi-Δ9-THC |
2.500 |
Cannabinolo |
50.000 |
|
Δ-8-Tetraidrocannabinolo |
7.000 |
1l-nor-Δ-8-THC-9-COOH |
50 |
|
Δ-9-Tetraidrocannabinolo |
10.500 |
11-nor-Δ-9-THC-9-COOH |
50 |
|
|
|
|
|
|
|
COC 300 ng/ml |
Composto |
ng/ml |
|
Composto |
ng/ml |
Benzoilecgonina |
300 |
|
Ecgonina |
100.000 |
|
|
|
|
OPI 300 ng/ml |
Composto |
ng/ml |
|
Composto |
ng/ml |
6-Acetilmorfina |
500 |
|
Idrocodone |
1.000 |
Codeina |
300 |
|
Idromorfone |
400 |
Diidrocodeina |
500 |
|
Morfina |
300 |
Etil morfina |
300 |
|
Morfina-3-β-D-glucuronide |
500 |
Eroina |
100 |
|
Nalorfina |
5.000 |
|
|
|
|
MET 500 ng/ml |
Composto |
ng/ml |
|
Composto |
ng/ml |
Efedrina |
10.000 |
|
l-Metamfetamina |
25.000 |
p-Idrossimetamfetamina |
1.750 |
|
Procaina |
50.000 |
d,l-3,4-MDMA |
1.000 |
|
Trimetobenzamide |
75.000 |
d-Metamfetamina |
500 |
|
|
|
|
|
|
|
AMP 500 ng/ml |
Composto |
ng/ml |
|
Composto |
ng/ml |
d-Amfetamina |
500 |
|
Fentermina |
3.000 |
l-Amfetamina |
15.000 |
|
β-feniletilamina |
100.000 |
Dopamina (3-Idrossitiramina) |
100.000 |
|
Tiramina |
100.000 |
d,l-3,4-MDA |
500 |
|
|
|
|
|
|
|
AMP 1000 ng/ml |
Composto |
ng/ml |
|
Composto |
ng/ml |
d-Amfetamina |
1.000 |
|
Fentermina |
3.000 |
l-Amfetamina |
25.000 |
|
β-feniletilamina |
100.000 |
d,l-3,4-MDA |
5.000 |
|
|
|
|
|
|
|
MDMA 500 ng/ml |
Composto |
ng/ml |
|
Composto |
ng/ml |
d,l-3,4-MDA |
2.000 |
|
d,l-3,4-MDMA |
500 |
d,l-3,4-MDEA |
250 |
|
d-metamfetamina |
50.000 |
|
|
|
|
MTD 300 ng/ml |
Composto |
ng/ml |
|
Composto |
ng/ml |
Dossilamina |
50.000 |
|
d,l-metadone |
300 |
2-Etilidene-1,5-Dimetil- 1-3,3-difenilpirolidina |
50.000 |
|
Feniramina |
75.000 |
|
|
|
|
BUP 5 ng/ml |
Composto |
ng/ml |
|
Composto |
ng/ml |
Buprenorfina |
5 |
|
Norbuprenorfina |
50.000 |
Buprenorfina glucuronide |
5 |
|
Norbuprenorfina glucuronide |
10 |
Risultati attesi - Test anti-adulterazione
Ox: i campioni di urina normali non devono contenere agenti ossidanti (Ox). La presenza di ossidanti 'Ox' nelle urine è indice di adulterazione. La presenza di candeggina e/o altri composti ossidanti viene riscontrata in altri prodotti disponibili in commercio.
pH: il normale pH delle urine varia da 4 a 9. Un risultato anomalo (inferiore a pH 4 o superiore a 10) indica adulterazione con adulteranti acidi o alcalini aggiunti alle urine.
Cr: l'escrezione quotidiana di creatinina, correlata alla massa muscolare del corpo umano è normalmente costante. Le direttive del Ministero dei Trasporti affermano che livelli di creatinina inferiori a 20 mg/dl sono indicative di diluizione.
7
Ni: benché i nitriti non siano una componente normale delle urine, livelli di nitriti fino a 3,6 mg/dl possono essere riscontrati in alcuni campioni di urina in seguito a infezioni delle vie urinarie, contaminazione batteria o conservazione inadeguata. Un livello di nitriti superiore a 50 mg/dl è superiore al livello clinico ed è considerato anomalo.
Interferenza
È stato osservato che i seguenti composti non causano reazioni crociate quando testati a concentrazioni fino a 100 µg/ml (100.000 ng/ml).
Acetaminofene (4-acetamidofenolo; APAP; N-acetil-p-aminofenolo) |
d,l-Clorfeniramina |
Acetone |
l-Clorfeniramina |
6-Acetilmorfina (tranne test OPI) |
Clorpromazina |
Acido acetilsalicilico (aspirina) |
Colesterolo |
l-Acido ascorbico (vitamina C) |
Clobazam |
Acido benzilico |
Clomipramina |
Acido benzoico |
Clonazepam |
Acido ippurico |
Cloruro di sodio |
Acido gentisico |
Codeina (tranne test OPI) |
Acido nalidixico |
Cortisone |
Acido ossalico |
l-Cotinina |
Acido ossolinico |
Creatina |
Acido salicilico |
Creatinina |
Acido urico |
Delorazepam |
Albumina |
Deossicorticosterone |
Alfenale |
Desipramina |
Allobarbitale |
Desmetildiazepam |
Alprazolam |
Desbromfeniramina |
Aminopirina |
Destrometorfano |
Amitriptilina |
Diazepam |
Amobarbitale |
Difenidramina |
Amoxapina |
4-Dimetilaminoantipirina |
Amoxicillina |
Diidrocodeina (tranne test OPI) |
d-Amfetamina (tranne test AMP) |
Dopamina (3-ldrossitiramina) |
l-Amfetamina (tranne test AMP) |
Doxepina |
Ampicillina |
Dossilamina (tranne test MTD) |
Apomorfina |
Ecgonina (tranne test COC) |
Aprobarbitale |
Ecgonina metil estere |
Aspartame |
d,l-efedrina (tranne test MET) |
Aspartamina |
l-Efedrina (tranne test MET) |
Atropina |
Emoglobina |
Barbitale |
d-Epinefrina |
Benzocaina (etil p-aminobenzoato) |
l-Epinefrina |
Benzoilecgonina (tranne test COC) |
Eritromicina |
Benzfetamina |
Eroina (tranne test OPI) |
Bilirubina |
Estazolam |
Bromazepam |
β-Estradiolo |
d-Bromfeniramina |
Estrone-3-solfato |
Buprenorfina (tranne test BUP) |
Etanolo |
Buprenorfina glucuronide (tranne test BUP) |
Etil morfina (tranne test OPI) |
Butabarbitale |
Etil-p-aminobenzoato |
Butalbital |
2-Etilidene-1,5-dimetil-1-3,3-difenilpirolidone (tranne test MTD) |
Butetal |
Fenciclidina |
Caffeina |
Feniramina (tranne test MTD) |
Cannabidiolo (tranne test THC) |
Fenobarbital |
Cannabìnolo (tranne test THC) |
Fenotiazina (tiodifenilamina) |
Chinidina |
Fentermina (tranne test AMP) |
Chinino |
l-Fenilefrina |
Ciclobenzaprina |
β-Feniletilamina (tranne test AMP) |
Clordiazepossido |
d,l-Fenilpropanolamina |
Clorochina |
Flunitrazepam |
d-Clorfeniramina |
Flurazepam |
Furosemide |
Noretindrone |
Guaiacol gliceril etere |
d-Norpropossifene |
Glucosio |
Nortriptilina |
Glutetimide |
Oxazepam |
Idroclorotizide |
Ossicodone |
Idrocodone (tranne test OPI) |
Papaverina |
Idrocortisone |
Penicillina-G (Benzilpenicillina) |
Idromorfone (tranne test OPI) |
Pentazocaina |
p-Idrossimetamfetamina (tranne test MET) |
Pentobarbital |
11-Idrossi-Δ-9-THC (tranne test THC) |
Perfenazina |
Ibuprofene |
Prednisolone |
Imipramina |
Prazepam |
l-Isoproterenolo |
Procaina (tranne test MET) |
d,l-Isoproterenolo |
Promazina |
Lidocaina |
Prometazina |
Lorazepam |
d-Propossifene |
Lormetazepam |
Protriptilina |
Medazepam |
d-Pseudoefedrina |
Meperidina |
Pirolidina |
d,l-Metadone (tranne test MTD) |
Ranitidina |
d-Metamfetamina (tranne test MET e MDMA) |
Riboflavina |
l-Metamfetamina (tranne test MET) |
Secobarbital |
Metaqualone |
Serotonina |
Metossifenamina |
Sulfametazina |
N-metil-efedrina |
Sulindac |
(1 R,2S) N-metil-efedrina |
Temazepam |
2-Metilamina-propiofenone |
Tetraciclina |
d,l-3,4-Metilenedietilamina |
Δ8-THC (tranne test THC) |
d,l-3,4-Metilendiossiamfetamina (tranne test AMP e MDMA) |
Δ9-THC (tranne test THC) |
3,4-Metilendiossietilamfetamina (tranne test AMP e MDMA) |
11-nor-Δ8-THC-9-acido carbossilico (tranne test THC) |
d,l--3,4-Metilendiossiamfetamina (tranne test AMP e MDMA) |
11-nor-Δ9-THC-9-acido carbossilico (tranne test THC) |
Metilfenidato |
Tetraidrocortisone |
Morfina (tranne test OPI) |
Tiamina |
Morfina-3-D-glucuronide (tranne test OPI) |
Tioridazina |
Nalorfina (tranne per test OPI) |
Triazolam |
Naloxone |
Trifluoperazina |
d-Naproxen |
Trimetobenzamide (tranne test MET) |
Naltrexone |
Trimipramina maleato |
Norbuprenorfina (tranne test BUP) |
Triptamina |
Niacinamide |
d,l-Triptofano |
Nitrazepam |
Tiramina |
Norbuprenorfina glucuronide (tranne test BUP) |
d,l-Tirosina |
Nordiazepam |
Verapamil |
Nordossepina |
Zomepirac |
d,l-Norefedrina |
|
Bibliografia delle letture suggerite
1. Baselt, R.C. Disposition of Toxic Drugs and Chemicals in Man, Biomedical Publications, Davis, CA, 1982.
2. Urine testing for Drugs of Abuse. National lnstitute on Drug Abuse (NIDA), Research Monograph 73, 1986.
3. Wong, R., The Current Status of Drug Testing in the US Workforce, Am. Clin Lab., 2002, 21 (1): 21 -23
4. Wong, R., The Effect of Adulterants on Urine Screen for Drugs of Abuse: Detection by an On-site Dipstick Device, Am. Clin. Lab.,2002:21(3):14-18
5. Young, D.S. et. al., Clinical Chemistry, 21 (9),1975.
6. U.S. Dept. of Transportation, Procedures for Transportation Workplace Drug and Alcohol Testing Programs. Federal Register, 1999 Dec.; 64(236); 69076
7. U.S. Dept. of Health and Human Services, Mandatory Guidelines for Federal Workplace Drug Testing Programs. Federal Register, 2001 Aug.; 66(162): 43876
8. Fed. Register, Department of Health and Human Services, Mandatory Guidelines for Federal Workplace Drug Testing Programs, 53, 69, 11970-11979, 1988.
9. Liu, Ray H. and Goldberger, Bruce A., Handbook of Workplace Drug Tesiing, AACC Press (1995).
10. Gilman, A. G. and Goodman, L. S., The Pharmacological Basis of Therapeutics, eds. MacMiillan Publishing, New York, NY, 1980.
11. McBay, A.J. Clin. Chem. 33, 338-408, 1987.
12. Ringsrud, K.M. and Linne. J.J., Urinalysis and Body Fluids, A color Text and Atlas, Mosby-Year Book, lnc., 1995.
Cod. OT04A
codice: 912685878
In caso di promozioni, il prezzo barrato corrisponde a quello presente in farmacia.